La rendicontazione sociale tra obbligo ed occasione di miglioramento
- Teacher: Gianfranco Carlone
Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Vallo della Lucania
La rendicontazione sociale tra obbligo ed occasione di miglioramento
La robotica educativa permette di far lavorare in gruppo docenti e alunni per apprendere in modo divertente e creativo.
Con la parola “robot” si indica una macchina in
grado di eseguire compiti in modo autonomo. Un robot è formato
essenzialmente da tre parti, che corrispondono grossomodo ad altrettanti
parti e funzioni dell’essere umano:
Il computer e il software elaborano le informazioni fornite dai sensori per prendere decisioni e far muovere i motori. I sensori possono essere di vari tipi (contatto, suono, distanza, colore, giroscopico…) e si trovano dappertutto: in auto per evitare ostacoli, in giardino per far accendere le luci al crepuscolo… La robotica è entrata in tutte le attività, troviamo robot con le forme più disparate:
SI TRATTA DI UN CORSO DI STATISTICA, UTILIZZABILE IN UNA CLASSE I O QUARTA.
Introduzione alle funzioni Seno, coseno e tangente con la circonferenza goniometrica
L’attività è organizzata in tre fasi, che alternano presentazioni frontali
del RESPONSABILE del corso e lavoro di gruppo de i partecipanti al corso.
L'attività può essere utilizzata dai Docenti di Matematica per l'introduzione delle funzioni goniometriche i una classe quarta Liceo Scientifico.
il presente corso riguarda lo studio delle civiltà dei sumeri
il presente corso di storia illustra le caratteristiche fondamentali di tale movimento
Il corso intende introdurre il Preromanticismo inglese attraverso la figura del suo massimo esponente, William Blake.
Il corso intende introdurre il preromanticismo inglese attraverso la figura del suo massimo esponente William Blake.
Corso rivolto agli alunni della classe quarta del liceo scientifico .
L’attività è organizzata in tre fasi
Lezione dell’insegnante con una lezione dialogata sostenuta da una prima presentazione
Lavoro di gruppo degli studenti con una prima scheda di lavoro
Lezione dell’insegnante che riprende concetti già espressi e commenta gli esiti del lavoro di gruppo
Viaggio nella gastronomia romana attraverso le opere di Orazio, Petronio, Catullo e Marziale.
Il corso, rivolto ai docenti del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Vallo della Lucania sarà tenuto dell'animatore digitale Prof. Anna Cavallo e avrà l'obiettivo di fornire ai docenti le competenze di base per l'utilizzo delle piattaforme "Google Suite for Education" e "Moodle" per le attività didattiche e le attività funzionali alla didattica.